Menu principale:
Prodotti Tipici Agriturismi Campania
Ammugliatielli campani
Gli ammugliatielli, conosciuti anche come abbuoti, sono interiora di agnello lattante avvolte ad uno stecco di legno, aromatizzate con aglio, prezzemolo, formaggio e peperoncino.
La preparazione non è semplice, poichè bisogna lavare le interiora con attenzione, tenendole poi con bucce di agrumi per qualche ora.
Una volta asciugate, stendere le interiora e mettervi sopra l’imbottitura di formaggio, animelle, prezzemolo e aglio, avvolgendo con il resto delle interiora.
Si mangiano principalmente arrostiti.
Foto e Descrizione inviate da Antonietta da Napoli
Castagna di Montella
Protagonista anche della sagra omonima, la castagna di Montella è un prodotto tipico campano.
Si tratta di un prodotto ad indicazione geografica protetta e per essere raccolta richiede un intero mese, da ottobre a novembre.
Negli agriturismi campani è possibile assaporarla in zuppe calde, con fagioli e funghi, in primi piatti o in stufati di carne.
Viene principalmente utilizzata nella produzione di dolci: tronchetto di castagna e cioccolata, castagnaccio. Da sola può essere assaporata come caldarrosta, lessata o con glassa al cioccolato. Inoltre, la si può trovare in budini, crostate e gelati. La castagna di Montella viene venduta in sacchi di diverso peso, divisi per calibro del frutto, del peso variabile dai 500 grammi ai 5 chili.
Foto e Descrizione inviate da Tania da Montella
Pasta di Gragnano
Uno dei prodotti tipici campani più conosciuti al mondo è la pasta di Gragnano, che presenta solo un aspetto proibitivo: il prezzo.
Per portare a casa mezzo kg di pasta servono più di due euro, ottimamente ripagati dal gusto e dalla qualità.
La pasta di Gragnano è fregiata dell'Indicazione geografica protetta e prende il nome dalla zona di produzione, il comune del napoletano Gragnano.
Questa pasta è particolare perchè prodotta in un territorio ad umidità costante, in un clima caldo e ventilato.
La trafila è molto consistente e il sapore vivo, ed è protagonista di molte ricette come i Paccheri di Gragnano al pomodorino fresco e scaglie di formaggio.
Gli spaghetti di Gragnano sono spesso abbinati al sugo con carciofo di Paestum, altri formati vanno arricchiti con la mozzarella campana.
Questo prodotto ha la capacità di trattenere il condimento grazie alla sua porosità e va consumata preferibilmente al dente.
I formati più diffusi sono paccheri, spaghetti, conchiglioni.
Foto e Descrizione inviate da Dory da Napoli
Mozzarella di Bufala
La mozzarella di Bufala è il prodotto simbolo della Campania, e uno dei simboli dell’Italia all’estero.
Dal latte di Bufala si ottiene un prodotto tipico, la mozzarella appunto, che ha un sapore unico, con aroma e fragranza ottenuti da trasformazione artigianale del latte.
La mozzarella di Bufala campana può essere gustata come antipasto, come secondo oppure in gustose ricette della tradizione come gnocchi, parmigiana di melanzane e rustici.
Foto e Descrizione inviate da Marta da Caserta