Menu principale:
Prodotti Tipici Agriturismi Friuli Venezia Giulia
Aceto di mele friulano
L'aceto di mele si ricava da mele appartenenti ad antiche varietà dal gusto forte e saporito.
Si macinano i frutti per ottenere la polpa, che viene poi spremuta al torchio e sottoposta a decantazione, filtrazione e pastorizzazione.
Si travasa poi il succo in botti di rovere due anni.
Foto e Descrizione inviate da Marta da Gorizia
Radicchio di Treviso
Un prodotto tipico friulano è il Radicchio Rosso di Treviso Tardivo.
Si presenta sulle tavole degli agriturismi del Friuli Venezia Giulia con lembo fogliare rosso intenso con nervature secondarie appena accennate e una costola dorsale bianca.
La costola dorsale di sapore è gradevolmente amarognolo e croccante nella consistenza, mentre i suoi germogli regolari e uniformi sono dotati di buona compattezza.
Il cespo è corredato di una porzione di radice con lunghezza proporzionale alla dimensione del cespo e non superiore a 6 cm.
Foto e Descrizione inviate da Carolina da Treviso
Riso Carnaroli friulano
In Friuli Venezia Giulia è famoso il riso Carnaroli, un riso a chicco medio tradizionalmente usato per preparare il risotto. Ha un alto contenuto di amido, una consistenza soda e il chicco lungo. Spesso è chiamato "re dei risi".
Il Carnaroli è il tipico riso perlato, con la gemma interiore visibile ad occhio nudo. Durante la cottura, la parte esteriore della chicco assorbe il condimento che va ad ammorbidire la gemma interna.
In cucina, il riso Carnaroli aumenta molto il volume iniziale, grazie all'amido resta facilmente al dente, con grandi capacità di assorbimento favorevole ad aromi e condimenti.
Oltre alla preparazione dei risotti, il riso Carnaroli può essere utilizzato nelle insalate di riso, nei piatti tipici, nei timballi, solo bollito.
Foto e Descrizione inviate da Diletta da Udine