Menu principale:
Prodotti Tipici Agriturismi Toscana
Berlingozzo toscano
Il berlingozzo è un dolce di forma rotonda e di colore ambrato, dalla consistenza morbida e profumato di vaniglia e arancia e dal peso al pezzo di circa e pezzature si aggirano, in genere, attorno ai 400 grammi.
Il composto da cuocere si ottiene impastando farina con uova, zucchero, vin santo, buccia di arancia grattata, olio di oliva, vaniglia e lievito.
Il berlingozzo è un prodotto tradizionale perchè ottenuto dalla combinazione di ingredienti di origine locale, come il vin santo e l’olio di oliva.
La ricetta risale al tempo dei Medici ed era utilizzato come antipasto. Oggi, invece, viene consumato inzuppato nel caffellatte a colazione.
Se unito al vin santo, si può utilizzare anche come dessert.
Nel pratese e nel fiorentino vengono prodotti annualmente circa 2-
Foto e Descrizione inviate da Giada da Lucca
Lardo di Colonnata toscano
Il lardo di Colonnata deve il suo nome all'abitato di Colonnata in Toscana.
Ha forma rettangolare, consistenza morbida e colore bianco. L'odore è fragrante ed è molto aromatico.
Il lardo viene estratto dallo strato adiposo del dorso del maiale e poi squadrato, massaggiato con sale e collocato all’interno di apposite vasche di marmo precedentemente strofinate con aglio. Gli strati di lardo si alternano a strati di erbe aromatiche, come rosmarino e aglio e spezie come pepe nero macinato, cannella, coriandolo, noce moscata, chiodi di garofano, anice stellato, salvia e origano. Nelle conche, il lardo viene ricoperto con lastre di marmo e lasciato a riposare per almeno 6 mesi.
Il lardo di Colonnata (che nel 2000 ha visto una produzione di circa 500 quintali, crescente negli anni successivi) è commercializzato per circa il 50% in zona e in regione ma viene anche venduto in altri regioni italiane, oltre ad essere esportato all’estero nell’Europa centrale e del nord.
Questo prodotto è il protagonista della Sagra del Lardo di Colonnata, che si svolge il 3° fine settimana di agosto a Colonnata, borgo delle Alpi Apuane a circa 8 km da Carrara.
Foto e Descrizione inviate da Assunta da Pisa
Cavallucci di Siena
Prodotti principalmente in provincia di Siena e nel Comune di Massa Marittima, i cavallucci sono un dolce tipico toscano e si presentano di colore chiaro e consistenza medio-
Per prepararli, si scioglie a fuoco molto lento un composto di acqua, zucchero e miele, che diventa caramello, al quale si aggiungono vari tipi di farina, miele, canditi di arancia e cedro, anice, noci e lievito. Si preparano forme allungate con diametro di circa 3 cm e poi si dividono in filoncini che vengono cotti per circa mezz'ora a 200 °C. Possono essere consumati direttamente o confezionati.
Il nome "
Foto e Descrizione inviate da Roberta da Siena