Menu principale:
Prodotti Tipici Agriturismi Trentino Alto Adige
Barbusto o “Moretto” del Trentino
In Bassa Valsugana viene prodotto il barbusto, o moretto, un insaccato di puro suino da cuocere ai ferri o in acqua.
La carne, prevalentemente spalla e pancetta, insieme a cuore e polmone di suino, vengono tagliati, lavati e macinati col tritacarne, usando una piastra con fori di diametro 4,5 mm.
All’impasto si aggiunge una salamoia secca di sale, pepe, cannella e aglio miscelati. In appositi contenitori, dette marne, viene lavorato l'impasto e poi insaccato in budello di maiale del diametro di 40 mm, legato ogni 10 cm con spago alimentare.
Il nome barbusto deriva forse dal tedesco "Schwarz-
Foto e Descrizione inviate da Alberto da Bolzano
Canederli del Trentino
Originari della cucina tedesca del sud-
Nella cucina tedesca, austriaca, ceca, slovacca, polacca hanno nomi diversi: Knödel, Klöße, knedlíky.
Sono grossi gnocchi composti di un impasto di pane raffermo.
L'impasto è composto da cubetti di pane raffermo, latte e uova, insaporiti con aggiunta di speck o pancetta, formaggio, prezzemolo e cipolla.
Ogni pezzo è composto da "palle " di circa 4–6 cm di diametro. Una volta cotti in acqua bollente e salata, sono serviti serviti con il brodo
di cottura o anche "asciutti" con il burro fuso.
Nella cucina contadina, costituivano il riciclo del cibo avanzato ed erano affiancati da spezzatino (gulasch), crauti, verza cruda, cicoria selvatica.
C'è anche una versione dolce: il Marillenknödel o Germknödel.
Si prepara lo stesso impasto degli gnocchi e lo si stende formando una sfoglia dello spessore di circa 1 cm.
Le albicocche o le prugne vengono private del nocciolo, e nella cavità rimasta si aggiunge lo zucchero, la cannella e/o chiodi di garofano. Si abbrustolisce il pane grattugiato assieme a burro, zucchero e cannella e vi si avvolgono i frutti già preparati. Le "palle" vengono lessate e poi rotolate nel pan grattato.
Foto e Descrizione inviate da Celeste da Trento
Crauti del Trentino
Prodotto tipico del Trentino-
Per prepararli, il cavolo cappuccio viene sottoposto a fermentazione lattica naturale con aggiunta di sale da cucina, che dà ai crauti il tipico sapore deciso e aspro.
I crauti favoriscono la digestione e sono molto diffusi nord Italia.
Foto e Descrizione inviate da Danilo da Bolzano